Nuovo Parco Te: un parco europeo per la rigenerazione di Mantova
Il Nuovo Parco Te rappresenta un’importante trasformazione urbana: oltre sette ettari di verde pubblico restituiti alla città di Mantova, in dialogo con il vicino Palazzo Te. L’intervento ha rigenerato un’area degradata, trasformandola in un parco urbano sul modello dei grandi parchi europei, capace di accogliere famiglie, bambini, studenti, sportivi e persone di ogni età.
Il disegno paesaggistico si articola intorno a un grande prato centrale, attorno al quale si distribuiscono sedici “stanze verdi” racchiuse da boschetti circolari. Questi spazi tematici ospitano funzioni diversificate: aree gioco, aule per la didattica all’aperto, zone per l’attività fisica e ambienti dedicati al relax e al benessere.
Elemento caratterizzante è il rapporto con la storia e con l’acqua, simbolo del genius loci di Palazzo Te. Una sequenza di fontane artistiche lunga 80 metri attraversa trasversalmente il parco, restituendo alla città un legame identitario con il suo passato rinascimentale.
Il progetto ha compreso la progettazione degli impianti idrici e irrigui, dei sistemi di illuminazione e di videosorveglianza. Un insieme di soluzioni tecnologiche pensate per garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità a un nuovo spazio pubblico destinato a diventare luogo di incontro e di comunità.
Parco Te – Mantova
Nuovo parco urbano di oltre 7 ettari connesso al Palazzo Te.
Dati principali
Valore
Il progetto di rigenerazione urbana restituisce alla città di Mantova un parco urbano progettato sul modello di quelli europei, dotato di spazi verdi multifunzionali, sicuro e accessibile per ogni tipologia di utenza.